“O caso de Dicomano" a construção colectiva do conhecimento:

Transcrição

“O caso de Dicomano" a construção colectiva do conhecimento:
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Arch. Giovanni Allegretti
CES - Universidade de Coimbra
“O caso de Dicomano"
Disciplina de Requalificação de Bairros Críticos
Faculdade de Arquitectura da Universidade Técnica de Lisboa
Comune di Dicomano
Processo de construção do
novo “Piano Strutturale”
a construção colectiva do
conhecimento:
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
1
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Que acontece com o velho PRG?
A re-digitalizaçao do instrumento
transitório (cursos de formação)
2
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Reunir as pessoas –
Valorizar a FESTA…
STRUTTURAZIONE DELL’ASCOLTO:
“Tracce di progettualità nel territorio di Dicomano”
Incontri con commissioni
di Consiglio ed altre
figure istituzionali
Interviste in profondità,
Focus Group e piccoli
Forum tematici che hanno
messo a confronto
associazioni, categorie
economiche, istituzioni
culturali, sportive e sociali
del territorio, per costruire
una “MATRICE della
domanda sociale”
Forum tematici aperti alle
associazioni e alla
popolazione (per
discussione del quadro
conoscitivo e di alcune
tappe progettuali)
3
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
Caritas Diocesana – Don Remo Collini;
Carabinieri;
Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero – Arch. Nanni;
Misericordia di Dicomano;
CNA – Confederazione Nazionale Artigianato;
Azienda Agrituristica Santoni;
CIA – Confagricoltura;
UA – Unione Agricoltori;
Confesercenti;
Gruppo Archeologico di Dicomano;
Parrocchia S. Giovanni – Contea;
Associazione Peter Pan;
Comando dei Vigili Dicomano-Londa-San Godenzo;
Comunità Montana Montagna Fiorentina;
Azienda Il Forteto;
Comitato del Carnevale;
Indicazioni provenienti dal ‘Piano dei Bambini e delle Bambine’
Focus Group con l’Associazionismo Sportivo
Focus Group con viticoltori
Focus Group con allevatori
Assindustria
Comunità Montana: incontro tematico con Pasquini, Ventre e Benfenati
Col diretti
Focus Group con alcune aziende artigiane/piccola industria
Consorzio Chianti Rufina
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Associazione Fuori Zona
Confcommercio
Focus Group con gruppi di cacciatori
Indicazioni provenienti da incontri interistituzionali
Indicazioni provenienti dai Forum ‘Il Giovedì del Piano’
Indicazioni provenienti dall’urna dei suggerimenti o dall’E-mail del Piano Strutturale
Incontri e
suggerimenti che
hanno dato corpo alla
‘Matrice della
domanda sociale’
ESEMPIO DEI TEMI AFFRONTATI E CONFRONTATI
NELLA MATRICE
Opportunità e progetti,
elementi di preoccupazione,
problemi emersi
Proposte e
indicazioni di
carattere
generale
Proposte o
indicazioni di
carattere puntuale
Conflitti e contrasti
di interessi e/o di
scenari
Percorsi di
trattamento dei
problemi e dei
conflitti
Territorio, area vasta,
relazioni con i comuni vicini
e con la provincia
•
Viabilità a scala territoriale,
comunicazioni e sistema
della mobilità
Caratteri peculiari
dell’identità locale, come
riconosciuta dai suoi abitanti
Elementi perduti
•
•
•
Dicomano: il territorio, i comuni
vicini
Le risorse ambientali,
paesaggistiche, storiche
Il centro del paese, i borghi, le
attività
La casa, i servizi, le strade, lo
spazio pubblico
4
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Comune di Dicomano
STORICITA’ E VALORI
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
In molti degli studi che abbiamo condotto e l’aiuto
degli abitanti ha avuto un forte valore…
5
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
LA DATAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLA
VIABILITA’ DEL COMUNE
LA RICOSTRUZIONE DELL’ASSETTO STORICO
DEI CENTRI ABITATI
6
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CARTA DEI VINCOLI
a)Vincolo idrogeologico
(R.D.L. 30/12/1923 n. 3267)
(…. i terreni di qualsiasi natura e destinazione che per effetto di forme
di utilizzazione ……possono con danno pubblico subire denudazioni,
perdere stabilità o turbare il regime delle acque) (ART. 1).
(….. la trasformazione dei boschi in altre qualità di coltura e la
trasformazione dei terreni saldi in terreni soggetti a periodica
lavorazione …..) (ART. 7).
(…….. i boschi che per la loro speciale ubicazione, difendono terreni o
fabbricati dalla caduta di valanghe, dal rotolamento sassi, dal
sorrenamento e dalla furia dei venti ……) (ART. 17).
7
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
RITROVAMENTI
PERIODO STORICO
Periodo
Periodo
Periodo
Periodo
Periodo
Periodo
Periodo
protostorico
paleolitico
del rame
del bronzo
etrusco
ellenistico - romano
medioevale
NUMERO
2
1
2
3
8
14
14
CARTA DEI SITI E MANUFATTI
DI RILEVANZA AMBIENTALE E
STORICO - CULTURALE
Sono manufatti o complessi edilizi che per la
particolare combinazione di rapporti
volumetrici, si valorizzano reciprocamente,
unitamente all’area contermine e ad altri
piccoli volumi accessori (forni, pozzi ecc.),
quale testimonianza dell’organizzazione dello
spazio esterno funzionale ad epoche trascorse
8
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Siti e manufatti segnalati dal
PTCP della Provincia
287
Siti e manufatti di nuova
segnalazione
15
Totale siti segnalati
302
9
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CARTA DEI TABERNACOLI
Anche questi manufatti, presentano
un notevole valore testimoniale del
passato, attestandone la religiosità e
manifestando il rapporto tra
popolazione e territorio
10
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Il Comune di Dicomano ha 82
tabernacoli censiti
(grazie soprattutto alla meritoria attività del
Gruppo Archeologico Dicomanese)
I tabernacoli sono vincolati ai sensi
del D.L. 490/99 (ex R.D. 1089/39)
11
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CARTA DEI POZZI E SORGENTI
Sono manufatti, che oltre ad avere
un notevole valore testimoniale del
passato, sono meritevoli di tutela, al
fine di garantirne l’integrità delle
acque da ogni forma di alterazione
o inquinamento.
12
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Pozzi e sorgenti censiti dal
PTCP della Provincia
Pozzi e sorgenti di nuova
segnalazione
18
Totale segnalazioni
65
47
(le nuove segnalazioni sono state effettuate
in buona parte grazie all’attività del
Gruppo Archeologico Dicomanese)
Pozzo acquedottistico
7
Pozzo
16
Sorgente
42
13
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
14
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CARTA DELLA VIABILITA’
STORICA
E’ costituita dall’insieme dei percorsi
e dalle fasce territoriali, ad essi
funzionalmente collegate,
comprendenti emergenze
architettoniche, ambientali,
paesaggistiche ecc.
15
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
N°
1
1
1
1
2
1
2
DIREZIONE
Nord
Nord – Est
Est
Sud – Est
Sud
Ovest
Nord - Ovest
LOCALITA’
Marradi
Castagno
Colla del Pretagnolo
Casentino
Firenze
Monte Giovi
Mugello
CARTA DELLA CLASSIFICAZIONE
DELLA VIABILITA’ VICINALE
ATTUALE
E’ costituita dall’insieme dei percorsi
che collegavano funzionalmente le
diverse parti del territorio e delle
proprietà ma che con l’evolversi del
rapporto uomo ambiente hanno
perduto parte della loro importanza.
16
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CARATTERISTICHE DELLA
VIABILITÀ
Strade vicinali transitabili in auto
Strade vicinali transitabili con fuoristrada o
mezzi agricoli
Nuova viabilità sostitutiva delle strade
vicinali
Strade di nuova realizzazione con un
notevole interesse
Strade vicinali non più esistenti
Strade vicinali divenute sentieri
Strade comunali Extra – urbane
COLORE
LUNGHEZZA
(m)
Giallo
Blu
47.989
34.646
Rosso
29.671
Verde
chiaro
Verde
scuro
Marrone
Nero
22.140
25.205
38.018
20.998
17
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Comune di Dicomano
CARTE DI SINTESI PREPROGETTUALE: I SISTEMI E IL
PATRIMONIO TERRITORIALE
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
Queste
indicazioni
hanno
contribuito
alla
costruzione
della Carta del
Patrimonio,
attraverso
rappresentazi
oni
pittografiche
che cercano di
restituire con
immediatezza
i valori del
territorio
18
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CONTRIBUIRANNO A DETERMINARE LA ‘CARTA DELLE
INVARIANTI’ CHE SERVIRA’ DA GUIDA ALLA TUTELA E
ALLO
SVILUPPO
DELE
POLITICHE
PUBBLICHE
COMUNALE NEI PROSSIMI ANNI
E sono entrate a
pieno diritto tra gli
elementi per la
costruzione degli
‘Scenari territoriali’
che oggi vi
presentiamo…
19
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Comune di Dicomano
Essi muovono dalla constatazione dello
sviluppo avuto in questi ultimi anni
VAL DI SIEVE
dina mi ca del la popola z i one ai ce nsi me nt i
( 19 51- 199 1)
DICOMANO
42 .00 0
40 .00 0
5. 0 0 0
38 .00 0
4. 5 0 0
36 .00 0
34 .00 0
4. 0 0 0
32 .00 0
3. 5 0 0
30 .00 0
195 1
196 1
197 1
198 1
19 91
3. 0 0 0
2. 5 0 0
D I COM A N O
1 9 51
1 96 1
1 9 71
1 98 1
1991
4 . 4 64
3. 900
3 . 6 72
4. 051
4. 5 70
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
Comune di Dicomano
IL TERRITORIO EXTRAURBANO
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
20
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Un Comune ‘silvestre’
Estensione in ettari
Estensione
approssimativa in Kmq
Territorio entro il perimetro
urbano
163,96 ha
1, 6
Territorio entro i
confini comunali
6156,18 ha
61
Il territorio entro i perimetri definiti ‘urbani’ rappresenta appena
il 2,6% del totale
A differenza che nel passato, è però in area urbana che
risiede la maggior parte della popolazione
Foto APT
21
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Dicomano come
‘cerniera’ tra le due
Comunità Montane
22
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Un comune in cui la gran
parte della superficie
comunale rappresenta
superficie aziendale
Quale è la percentuale di
colture legnose sul
totale delle superfici
aziendali?
23
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Quanta è la superficie
utile sul totale delle
superfici aziendali?
Quanta percentuale di
prati e pascoli
permanenti sul totale
della SAU?
24
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Quanta superficie utile è
in proprietà?
Quanta % di superficie è
gestita a coltivazione
diretta?
25
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Quanti ettari di colture
biologiche nei vari
comuni?
Quante piccole superfici
aziendali ci sono?
26
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
CON I SUOI 1215
BOVINI (DI CUI 393
VACCHE) DICOMANO
COPRE IL 10% DELLA
PRODUZIONE DELLE 2
COMUNITA’ MONTANE.
ACCORPANDOLO AL
MUGELLO
RAPPRESENTEREBBE
L’11%, MENTRE SULLA
SOLA VAL DI SIEVE
RAPPRESENTA IL
66,75% DEI CAPI
BOVINI
Qual’è la percentuale di
vacche sul totale di
bovini in ogni comune?
27
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Comune di Dicomano
CARTA DELLE DINAMICHE
DI USO DEL SUOLO
1954-2002
Forum ‘I Giovedì del Piano’: secondo incontro “Il territorio extraurbano” .
26 febbraio 2004
Costruzione della carta
Carta delle
sistemazioni
agrarie
tradizionali
Uso del
Suolo 2002
Carta delle
dinamiche
Carta delle
formazioni
boschive e
arbustive
Uso del
Suolo 1954
28
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
UdS 2002
CARTA DEI VINCOLI
b) Vincolo Paesaggistico
e Ambientale.
Fotointerpretazione
immagini digitali
B/N
(ex R.D. 29/06/1939 n. 1497) (ART. 1)
D.L. 29/10/1999
n. 490
“Testo unico delle disposizioni legislative in materia
Rilievi
in campo
di controllo
di beni culturali e ambientali” (ART. 139)
(……. 1) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale
o di singolarità geologica;
……. 2) le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalle leggi per la
tutela delle cose d’interesse artistico o storico, si distinguono per la loro
non comune bellezza;
……. 3) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico
aspetto avente valore estetico e tradizionale;
……. 4) le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così
pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si
goda lo spettacolo di quelle bellezze.)
Legenda uds 2002
Superfici artificiali
Aree boscate ed ambienti seminaturali
1
Tessuto urbano continuo
17
Boschi di latifoglie
2
Tessuto extraurbano discontinuo
18
Boschi di latifoglie
3
Zone industriali, commerciali, reti di comunicazione
19
Boschi misti di conifere e latifoglie
4
Zone estrattive, discariche e cantieri
20
formazioni ripariali
5
Aree verdi urbane
21
Pascoli e incolti
6
Aree ricreative e sportive
22
arbusteti
Territori agricoli
23
oliveto abbandonato
7
Seminativi
24
letti di torrente
8
orti
25
Rocce e nudi
9
Vigneti
26
vegetazione rada
10
Frutteti
11
oliveti densi
27
Fiumi, torrenti e fossi
12
oliveti radi
28
Bacini artificiali
13
castagneto da frutto
14
castagento da frutto abbandonato
15
seminativi o prati arborati con olivo
16
seminativi o prati arborati con vigneto
Corpi idrici
29
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Risultati
uso del suolo
ha
Tessuto urbano continuo
46,47
0,8
Boschi di latifoglie
3.917,49
63,6
Tessuto extraurbano discontinuo
91,34
1,5
Boschi di conifere
97,86
1,6
Zone industriali, commerciali, reti di comunicazione
26,91
0,4
Boschi misti di conifere e latifoglie
26,37
0,4
4,04
0,1
formazioni ripariali
159,55
2,6
10,49
0,2
Pascoli e incolti
324,59
5,3
6,09
0,1
arbusteti
294,71
4,8
546,05
8,9
oliveto abbandonato
10,76
0,2
orti
24,61
0,4
letti di torrente
0,55
0,0
Vigneti
67,05
1,1
Rocce e nudi
11,61
0,2
Frutteti
21,98
0,4
vegetazione rada
22,40
0,4
oliveti densi
96,21
1,6
Fiumi, torrenti e fossi
14,59
0,2
oliveti radi
37,32
0,6
Bacini artificiali
103,53
1,7
totale
castagento da frutto abbandonato
83,36
1,4
seminativi o prati arborati con olivo
92,70
1,5
seminativi o prati arborati con vigneto
14,20
0,2
Zone estrattive, discariche e cantieri
Aree verdi urbane
Aree ricreative e sportive
Seminativi
castagneto da frutto
%
uso del suolo
ha
%
2,22
0,0
6.155,05
100,0
30
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Carta delle
formazioni
boschive e
arbustive
Carta di UdS
2002
Per tutti quei poligoni che nell’UDS 2002 erano stati classificati
boschi o arbusti è stata applicata una ulteriore legenda di
dettaglio in modo da descriverne la composizione specifica
specie arboree
roverella
cerro
castagno
specie arbustive
arbusti spinosi
ginestreti
ginepreti
felceti
carpino nero
faggio
leccio
pioppi-salici
robinia
abete rosso
duglasia
cipresso
pino domestico
pino nero
31
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Bosco di conifere
Bosco di pino nero
arbusteto
Ginestreto e arbusti spinosi
Risultati
specie arboree
specie arbustive
33,26
224,12
29,27
8,64
arbusti spinosi
latifoglie
ginestreti
19,58
ginepreti
166,97
felceti
40,06
2.298,15
leccio
pioppi-salici
robinia
roverella
646,81
cerro
441,99
castagno
49,53
609,75
carpino nero
faggio
conifere
87,00
pino nero
10,48
abete rosso
8,08
duglasia
3,96
cipresso
2,74
pino domestico
32
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Uso del
Suolo 1954
Fotointerpretazione foto aeree in B/N
La legenda utilizzata, a causa della
minore definizione del materiale
aereofotografico è stata elaborata
con un numero inferiore di classi di
uds rispetto all’anno 2002.
Per rendere le due carte omogenee
e quindi confrontabili sono stati fatti
alcuni accorpamenti delle classi
2002 in classi di minor dettaglio
corrispondenti alla legenda del
1954.
accorpamenti
descrizione classe
descrizione classe
Tessuto urbano continuo
Tessuto extraurbano discontinuo
Zone industriali, commerciali, reti di comunicazione
Zone estrattive, discariche e cantieri
superfici urbane
Zone verdi artificiali non agricole
Aree verdi urbane
Aree ricreative e sportive
Seminativi
Seminativi
orti
orti
Vigneti
Frutteti
Oliveti
colture legnose permanenti
oliveti densi
oliveti radi
castagneto da frutto
castagento da frutto
castagento da frutto abbandonato
castagento da frutto abbandonato
33
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
seminativi o prati arborati con olivo
seminativi arborati
seminativi o prati arborati con vigneto
Boschi di latifoglie
Boschi di latifoglie
zone boscate
Boschi misti di conifere e latifoglie
formazioni ripariali
formazioni ripariali
Aree a pascolo naturale
Aree a pascolo naturale
arbusteti
arbusteti
oliveto abbandonato
colture legnose permanenti abbandonate
letti di torrente
zone aperte con vegetazione rada
Rocce e nudi
vegetazione rada (5<x<40%)
Fiumi, torrenti e fossi
corpi idrici
Bacini artificiali
Risultati UdS 1954
ha
superfici urbane
Seminativi
%
82,72
1,34
355,89
5,78
2.805,76
45,58
corpi idrici
12,43
0,20
castagento da frutto abbandonato
34,41
0,56
zone boscate
colture legnose permanenti
abbandonate
7,09
0,12
11,11
0,18
colture legnose permanenti
729,53
11,85
seminativi arborati
623,38
10,13
73,02
1,19
pascoli e incolti
451,09
7,33
arbusteti
369,18
6,00
castagento da frutto
439,12
7,13
zone aperte con vegetazione rada
160,30
2,60
6.155,05
100,00
orti
formazioni ripariali
totale
34
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Confronto 1954/2002
4.500
4.000
3.500
3.000
2.500
2.000
anno 2002
1.500
anno 1954
1.000
vegetazione rada
cf
anno 1954
anno 2002
arbusteti
pascoli e incolti
formazioni ripariali
semin ativi arborati
orti
clp
cf abbandonato
clp abban donate
corpi idrici
Seminativi
zone bosca te
0
super fici urbane
500
2002
ha
1954
ha
2001-1954
ha
2001/1954
superfici urbane
185,34
82,72
102,61
2,24
Seminativi
546,05
355,89
190,16
1,53
4.041,72
2.805,76
1.235,96
1,44
corpi idrici
16,80
12,43
4,38
1,35
cf abbandonato
83,36
34,41
48,94
2,42
clp abbandonate
10,76
7,09
3,68
1,52
orti
24,61
11,11
13,50
2,21
clp
222,56
729,53
-506,97
0,31
seminativi arborati
106,90
623,38
-516,48
0,17
formazioni ripariali
159,55
73,02
86,52
2,18
pascoli e incolti
324,59
451,09
-126,49
0,72
arbusteti
294,71
369,18
-74,48
0,80
cf
103,53
439,12
-335,59
0,24
vegetazione rada
34,56
160,30
-125,74
0,22
uds
zone boscate
35
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Carta delle Dinamiche
Il confronto tra le due carte delle classi di uso del suolo ha portato a definire un certo
numero di dinamiche così definite:
Abbandono
Deforestazione scomparsa delle superfici boschive per eventi catastrofici o
per attività agricola
Degrado scomparsa della copertura del suolo
dinamica naturale evoluzione per cause naturali, senza intervento antropico
eccezionalità
Forestazione passaggio a formazioni arboree
Intensivizzazione
Persistenza mancata variazione della classe di UdS
Trasformazione
Urbanizzazione aumento della superficie artificiale
36
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
risultati
dinamica
abbandono
deforestazione
degrado
dinamica naturale
eccezionalità
forestazione
intensivizzazione
persistenza
trasformazione
urbanizzazione
Totale
ha
%
314,52
5,11
23,97
0,39
6,40
0,10
641,64
10,42
5,03
0,08
1.045,56
16,99
220,94
3,59
3.302,41
53,65
491,17
7,98
103,42
1,68
6.155,05
100,00
sdfsedwetqeg
37
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Catasto Leopoldino
Corella
yutdursu
38
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Comune di Dicomano
I SISTEMI PER LA MOBILITA’
Forum ‘I Giovedì del Piano’: quarto incontro “Sistemi per la mobilità” .
11 marzo 2004
Comune di Dicomano
DICOMANO CERNIERA?
Mugello
Val di Sieve
39
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
La gravitazione
34 km da Barberino
33 km da Incisa
36 km da Firenze
via Pontassieve
45 km da Firenze via
Borgo San Lorenzo
Comune di Dicomano
I problemi emersi
- Attraversamento del centro abitato: in particolare
veicoli pesanti
- Sicurezza: carenza di marciapiedi e percorsi
pedonali protetti
- Sosta: carenza posti soprattutto in coincidenza
di eventi particolari (fiere e mercati)
- Connessioni interne: ferrovia barriera fisica
40
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Le infrastrutture
Stradali:
- la SS 67 : collegamento e coesione Interregionale
- la SS/SP 551 : ora provinciale, collegamento trasversale
- la SS/SP 556 e la Sagginalese: rilevanza locale
Ferroviarie:
- la linea Faentina, singolo binario non elettrificata, vel.
max 100 km/h circa su tutta la linea; servizio metropolitano
d’area e comprensoriale su Firenze - (34 treni/giorno)
La domanda di trasporto
Rilievi di traffico (novembre 2003):
#
Y
#
Y
N
#
Y
W
E
S
41
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
La domanda di trasporto
Via Garibaldi (SS67 verso Pontassieve):
Via Garibaldi - Autovetture rilevate per direzione
1886
2000
veicoli
1500
1000
500
348 312
213 204
0
punta mattino
punta sera
ora
10 ore
verso Dicomano
Via Garibaldi - Camion rilevati per direzione
veicoli
verso Pontassieve
Camion circa 7%
160
140
120
100
80
60
40
20
0
140
13
17
13
punta mattino
11
punta sera
ora
10 ore
verso Dicomano
verso Pontassieve
La domanda di trasporto
Via Veneto (SS551 verso Vicchio - Borgo S.L):
Via Veneto - Autovetture rilevate per direzione
2000
1625
1000
500
120
292
252 221
0
punta mattino
punta sera
ora
10 ore
Via Veneto - Camion rilevati per direzione
verso Dicomano
verso Borgo San Lorenzo
140
119
120
100
Camion circa 7%
veicoli
veicoli
1500
80
60
33
40
20
25
11
10
0
punta mattino
punta sera
ora
10 ore
verso Dicomano
verso Borgo San Lorenzo
42
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
La domanda di trasporto
Via Pinzani (SS67 verso San Godenzo):
Via Pinzani - Autovetture rilevate per direzione
700
584
600
400
300
200
100
75
104
37
80
0
punta mattino
punta sera
ora
10 ore
verso Dicomano
Via Pinzani - Camion rilevati per direzione
verso San Godenzo
70
58
60
50
veicoli
veicoli
500
Camion circa 9%
40
30
20
10
6
9
7
5
0
punta mattino
punta sera
ora
10 ore
verso Dicomano
verso San Godenzo
La domanda di trasporto
La linea Ferroviaria:
50 minuti percorrenza Dicomano - Firenze
Invernale 2002
DICOMANO
CONTEA LONDA
Treni
Estivo 2002
DICOMANO
CONTEA LONDA
Treni
Saliti
34
34
474
393
Discesi
469
408
Totale
943
801
357
297
Discesi
371
327
Totale
728
624
Saliti
34
34
Dati Trenitalia, settimana feriale invernale 2002
43
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
La domanda di trasporto
La linea Ferroviaria:
Frequentazione stazioni
6000
5000
4000
3000
2000
1000
LI
A
CH
IO
VI
C
VA
G
SI
EC
I
TI
EV
E
PE
SC
O
A
SI
FI
N
O
A
RU
ER
S.
PI
ND
A
DI
CO
FI
M
ES
A
NO
O
LE
-C
A
LD
IN
E
LE
C
UR
PO
E
NT
A
SS
IE
VE
I
LO
O
BB
A
NT
E
CO
EN
M
PI
CO
O
R
S.
L
RG
O
BO
BO
RG
O
S.
L
O
R
.R
IM
O
ZO
0
Sulla stessa linea solo Borgo S.L. e Pontassieve hanno
frequentazione maggiore, utilizzo comparabile con Rufina
Il problema della sosta
- Alto tasso di motorizzazione
- Problema crescente ma puntuale (giorni di
mercato, fiere e altre manifestazioni)
- Vecchio PRG: tante proposte, poche realizzazioni
- Dove mancano parcheggi? Centro, Forese,
stazione.
44
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Lo scenario extra-comunale
PROGETTI IN VIA DI REALIZZAZIONE:
- terza corsia A1 nodo di Firenze;
- nuovo collegamento Borgo S.L. - Firenze;
- adeguamento infrastrutturale Barberino - Vicchio
- SS 67 fino a San Francesco
INDIRIZZI DA PIANI (PTCP e Piano Reg. Mobilità
Mobilità)
- SS 67 infrastruttura strategica
- Potenziamento linea ferroviaria (elettrificazione)
- Parcheggi
La SS 67
- Collegamento di interesse interregionale
- Obiettivo: evitare l’attraversamento dei centri abitati
- Progetto in carico alla Provincia di Firenze
- Il preliminare si ferma appena prima di Dicomano
45
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
La SS 67
TGM
veicoli/giorno
12000
10000
8000
6000
4000
2000
0
a
o
a
o
. C.
ar o
ano
etto
dol
r tic
enz
ufin
aS
roc
om
Po
od
n ed
-R
o va
ast
occ
oD ic
Be
-D
ve
t
R
C
nG
t
.
e
–
n
a
i
e
a
d
o
Sa
ss
–S
S. C
ola
f in
r tic
en e
ont a
Ru
vad
c ca
ano
Po
Po
nB
enz
Do
Ro
om
Sa
od
G
D ic
n
Sa
La proposta
46
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
La proposta
Comune di Dicomano
A CONSTRUÇÃO DOS CENÁRIOS
DE DESENVOLVIMENTO
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
47
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
48
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
49
Aula Aberta
7º Curso de Mestrado em Reabilitação da Arquitectura e e Núcleos Urbanos – FAUTL
Comune di Dicomano
DA QUI DISCENDONO CARTE
PROGETTUALI E NORME
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
Comune di Dicomano
ESEMPI DI NORME
Forum ‘I Giovedì del Piano’: primo incontro “Storicità e valori” .
12 febbraio 2004
50